Ortodonzia | Domande frequentti
A che età è consigliabile la prima visita ortodontica?
Si consiglia di effettuare la prima visita ortodontica intorno ai 4-5 anni, quando tutti i denti da latte sono ancora presenti in bocca. Questo ha lo scopo di intercettare eventuali abitudini viziate o precontatti dentari che causano degli slittamenti mandibolari; in questi casi la terapia va intrapresa il prima possibile per evitare una crescita scorretta delle ossa mascellari.
Cosa sono le "abitudini viziate"?
- succhiamento del dito
- deglutizione atipica, ossia la interposizione della lingua tra le arcate dentarie durante la deglutizione
- respirazione orale
In cosa consiste lo "studio del caso ortodontico"?
I dati raccolti saranno:
- Ortopantomografia delle arcate
- Teleradiografia latero-laterale del cranio, sulla quale si effettua i tracciato cefalometrico che permette di effettuare lo studio della crescita della faccia.
- Modelli studio in gesso
- Fotografie del volto e dei denti
In alcuni casi specifici che richiedono una diagnosi più specifica sarà richiesta dall’ortodontista anche una CBCT (tomografia volumetrica cone beam) .
Una volta analizzati tutti i record, l’ortodontista incontra i genitori del piccolo paziente e spiegherà l’analisi effettuata sulle radiografie, sulle foto e sui modelli in gesso.
Verranno presentati i problemi ortodontici, le diverse strategie terapeutiche, i tempi e i costi di ogni terapia.
Quali tipi di apparecchi sono utilizzati?
- Dispositivi mobili
- Dispositivi fissi
- Allineatosi trasparenti
Devi pulire i denti diversamente se porto l'apparecchio?
Durante la terapia ortodontica saranno inoltre effettuate sedute di igiene orale professionali per aiutarti a mantenere una situazione orale perfetta.
Che cos'è la contenzione?
La fase di contenzione è quindi importantissima per non vanificare il risultato ottenuto tramite la terapia ortodontica attiva.
Com'è fatta una contenzione?
- FISSA: si tratta di un filo metallico incollato sulla superficie interna dei denti. Questo filo si chiama splintaggio e solidarizza i denti nella posizione che è stata raggiunta con la terapia.
- MOBILE: possono essere placche di contenzione o mascherine trasparenti chiamate Essix, da indossare solitamente solo nelle ore notturne.
Il tipo di contenzione sarà stabilito dall’ortodontista sulla base delle necessità specifiche del paziente e delle problematiche occlusali di partenza.
HAI UN’URGENZA?
Compila il form, verrai contattato il prima possibile.
ORARI DI APERTURA
lun 09.00 – 21.00
mar 09.00 – 21:00
mer 13.00 – 21:00
gio chiuso
ven 09:00 – 18:00
COME RAGGIUNGERCI
Metro gialla fermata Porta Romana
Tram 9 29 e 30 Autobus 77 e 62.
Parcheggi vicini a pagamento in Via Lazzaro Papi,
vicino al concessionario Renault
Prenota una visita o chiedici informazioni
Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto ed accettato le condizioni sulla Privacy